Ott 27 2006

Settimana DESS – Unesco.

Logo DESS italianoIl nostro istituto partecipa alla Settimana dell’Educazione all’Energia Sostenibile, 6-12 novembre 2006, patrocinata dall’Unesco.

Il 10 novembre 2006, dalle ore 9.30 alle 13.30, si potranno seguire seminari sulla sostenibilità energetica e percorsi “formAttivi” sull’energia, in particolare quella fotovoltaica.

Il programma della giornata, aperta al territorio, è in progress all’url:
http://www.itis-einstein.roma.it/enis/dess/

Per prenotazioni ed info scrivere a: Staff2@itis-einstein.roma.it

Vi aspettiamo!
😉


Ott 22 2006

Energia, quale futuro?

energieSegnalo uno speciale, da repubblica.it, sul futuro dell’energia.


Ott 18 2006

Terra Madre 2006

Category: Alimentazione,DECRESCITA,ECOLOGIA,NaturaMarcoP @ 9:21 pm
logo terra madre


Ott 14 2006

Contro la povertà, alzati il 15 e 16 ottobre!

Category: UncategorizedMarcoP @ 8:33 pm

Il 17 di ottobre il Segretario Generale Kofi Annan comunicherà ai governi del Sud e del Nord del mondo il numero delle persone che, tramite la loro adesione allo STAND UP!, avranno chiesto il rispetto degli impegni internazionali per abbattere la povertà estrema.


Ott 13 2006

Africa, semi di zucca per la telefonia mobile

Ericsson e MTN incentivano la sostituzione del diesel con i biocombustibili per alimentare le antenne radio base nigeriane. Sono numerose le iniziative di cooperazione per lo sviluppo delle rete mobile nei paesi più poveri.”

Il quadro su punto-informatico.it


Ott 01 2006

Sostenibilità vs sviluppo sostenibile.

Category: DECRESCITA,ECOLOGIA,ENERGIE,Progetto Educarsi al futuroMarcoP @ 9:04 pm

Forse avrete notato che nei precedenti post c’è una certa predisposizione all’uso del termine “sostenibilità” al posto dell’abusato “sviluppo sostenibile”.

Ovviamente non è un vezzo, ma implica un orientamento ben preciso di alcuni di noi ed un’attenzione centrata più agli aspetti fisici dello sviluppo che a quelli economici giustificato dal fatto che sviluppo è costantemente associato a crescita (del PIL, del consumo, della produzione).

Ricordiamo solo che siamo su un pianeta “finito” e che quindi, fisicamente parlando, non ha senso pensare ad una crescita infinita avendo a disposizione solo risorse finite.

Questo ci porterà ad affrontare, nell’ambito del nostro percorso, anche il discorso della “decrescita” ed a non dare assolutamente per scontato il fatto che sia auspicabile esportare il modello occidentale di crescita nei paesi attualmente meno “sviluppati”.

Per preparare questo percorso molto particolare iniziamo col segnalare alcune risorse:

Stay tuned! 😉