Giu 27 2007

L’Europa è sostenibile?

Luca Mercalli e Beppe Grillo: ciclone al parlamento europeo.

I video su Ecoblog, 1 e 2

Il Grillo nazionale ha anche lanciato, per l’8 settembre, il… V-Day


Giu 22 2007

Sostenibilità energetico-ambientale a UniRM1.

Sul sito di e-learning di UniRoma1 è stato attivato un corso sulla sostenibilità ambientale che vale un credito formativo! La presentazione del corso qui.

Il programma è articolato in sei moduli:

  1. cosè l’energia
  2. il consumo di energia del pianeta
  3. cambiamenti climatici
  4. conferenze sull’ambiente
  5. cosa si può fare
  6. fonti energetiche rinnovabili

Per fruire del corso è ovviamente necessario identificarsi sulla piattaforma dell’università.
Esiste anche un servizio (con sito) che si occupa esclusivamente dei problemi energetici dell’ateneo; da seguire il progetto microturbina, sviluppato nell’ambito di un accordo con ACEA SpA.


Giu 20 2007

Il tetto solare del prof. Bardi – 4

Category: ECOLOGIA,ENERGIE,Progetto Educarsi al futuro,SolareMarcoP @ 8:54 pm

Diventerà il tormentone estivo delle energie rinnovabili?

L’impianto, di cui abbiamo già più volte parlato,  non è ancora in produzione. Direi che il ministro Bersani, oltre a decretare, dovrebbe far pesare la partecipazione statale in Enel… ormai siamo chiaramente al boicottaggio, da parte del gestore, delle energie rinnovabili e diffuse (come personalmente mi aspettavo).

;-(


Giu 11 2007

Come sopravvivere…

Category: Clima,ECOLOGIA,Progetto Educarsi al futuroMarcoP @ 8:57 pm

..alle ondate di calore in città.

Negli ultimi anni mi era sorto il dubbio che la sensazione di estremo calore registrata al centro della nostra città, rispetto al caldo tutto sommato accettabile delle periferie estreme, corrispondesse ad un effetto reale. Non avendo però mai avuto occasione di registrare misure scientifiche della temperatura avevo relegato la cosa nella categoria sensazioni.

Mi accorgo ora che il fenomeno è reale e ben giustificato; date uno sguardo a questo post ed a quest’altro.
Ovviamente cercherò, nel prossimo periodo, di campionare delle temperature nei luoghi che generalmente frequento durante l’estate romana.

😉


Giu 07 2007

Il sole a scuola!

E’ finalmente uscito il bando del Ministero dell’ambiente che molti di noi, impegnati in progetti di sostenibilità energetica nelle scuole, aspettavamo:

On-line il bando “Il sole a scuola” rivolto ai Comuni e alle Province che siano proprietari di edifici ospitanti scuole medie inferiori o superiori, finalizzato alla realizzazione di impianti fotovoltaici sugli edifici scolastici e, simultaneamente, avvio di un’attività didattica volta alla realizzazione di analisi energetiche e di interventi di razionalizzazione e risparmio energetico nei suddetti edifici, tramite il coinvolgimento degli studenti (il testo del Bando è scaricabile dal sito www.minambiente.it).

Per la misura, sono stati stanziati 4.700.000,00 euro, in parte recuperati da fondi non spesi da precedenti bandi nazionali sulle rinnovabili. Gli interventi incentivati nel bando sono finanziabili nella misura del 100% dei costi ammissibili; viene stabilito un limite massimo di 10.000,00 euro per edificio scolastico, di cui fino a 1.000,00 euro utilizzabili per supportare l’attività didattica di realizzazione delle analisi energetiche e degli interventi di razionalizzazione e risparmio energetico.

Per informazioni: ilsoleascuola@minambiente.it.

Non è molto, ma sicuramente meglio di nulla e soprattutto prevede esplicitamente la copertura economica di attività didattiche!


Giu 06 2007

Nova24 verde!

Category: ECOLOGIA,Progetto Educarsi al futuroMarcoP @ 6:40 pm

La scorsa settimana il settimanale Nova24, supplemento tecnologico de IlSole24ore, è uscito con un numero verde tutto dedicato all’ambiente.

Per chi l’avesse perso Luca ci segnala che è disponibile in formato pdf, gratis.
Non perdevelo!


Giu 02 2007

Settimana DESS 2007

Rilanciamo la notizia che ci è appena giunta dal comitato che organizza la settimana DESS (Decennio dell’Educazione allo sviluppo sostenibile):  dal 5 all’11 novembre 2007 si terrà la seconda settimana DESS e sarà dedicata ai cambiamenti climatici ed alla riduzione dei gas serra.

Come per la passata edizione l’ITIS Einstein conta di partecipare all’evento con il progetto “Educarsi al futuro – RM” ed una serie di giornate sul tema.

Ulteriori notizie sul sito della commissione.


Giu 02 2007

500 Aspina: la fine?

Leggo con dispiacere su Petrolio che l’emendamento “retrofit elettrico” non è passato, anzi peggio: opposizione e fette di “maggioranza” ne hanno approvato uno ancor più restrittivo sulle modifiche possibili.

Apprezzo l’ottimismo dei “cinquecentisti” che sul blog di ASPO, richiamandosi alla lotta di Gandhi, ricordano che in una buona causa non ci sono mai sconfitte ma temo che il nostro parlamento tutto sia completamente accecato dal mito dello sviluppo o sia quantomeno fortemente miope.

Come altro definire infatti l’imposizione di questa limitazione ad un recupero tutto sommato abbastanza economico (decrescente?!) di vecchie ed inquinanti auto, a favore probabilmente dell’acquisto di una nuova e fiammante mangiapetrolio magari “made in Italy”?

Oppure vogliono ancora farci credere che non ci sono alternative possibili all’auto tradizionale? Ma allora negli States, patria del liberismo, che ormai da destra quanto da sinistra prendono ad esempio, come mai questa (sponsor di lusso i fondatori di Google) e queste auto sono regolarmente prodotte e, pare, anche vendute nonostante i prezzi?
O grazie ai prezzi, alti abbastanza da far girare il mercato… appunto.
;-(

Questi signori evidentemente avrebbero fatto molto bene a partecipare all’incontro in cui una classe di studenti di Donoratico, analizzando la rubrica “terra terra” de IlManifesto, hanno illustrato il concetto di limite, arrivando alla semplice quanto evidente conclusione che:

«Se l’umanità conoscesse il concetto di limite, tutti consumeremmo meno delle nostre preziose risorse naturali»

Ma evidentemente questi ragazzi sono troppo oltre…