Dic 31 2007

Pannelli fotovoltaici da 1$ al Watt

Un’ultima buona notizia per l’anno che passa: la Nanosolar ha annunciato l’avvio della produzione di pannelli solari flessibili (suppongo vada letto: a film sottile) da 99centesimi di dollaro al Watt. Praticamente un costo competitivo con la produzione di elettricità da carbone (anche quello “pulito” che tanto piace al nostro Enel).

Purtroppo, nonostante noi si sia il paese del sole con un ministro per l’ambiente verde, la prima fabbrica europea sarà aperta in… Germania.

“L’azienda Usa ha annunciato l’imminente apertura di un suo secondo impianto di produzione in Germania, dove la richiesta di pannelli solari è in forte aumento. «I nostri primi pannelli solari verranno usati in una centrale di produzione elettrica in Germania – ha precisato il manager della Nanosolar in Svizzera, Erik Oldekop – il nostro obiettivo è quello di produrre pannelli da 99 centesimi a watt, paragonabile al prezzo dell’elettricità prodotta dal carbone».”

Ed anche se la logica di produzione sembra ancora avvantaggiare le megacentrali piuttosto che la produzione diffusa, è un bel passo avanti per la diffusione delle rinnovabili.
Ministro, ci diamo da fare anche qui?

Fonte: LaStampa.it , QualEnergia


Dic 27 2007

Pessimismo di fine anno?

Category: Progetto Educarsi al futuro,SegnalazioniMarcoP @ 7:33 pm

fuochiEcco, devo ammettere che leggendo certe notizie la fiducia in un radioso futuro viene duramente minata…

Insomma, che le auto consumassero decisamente più di quanto ci volessero far credere i produttori con le loro tabelle dei “consumi” credo ogni automobilista l’abbia realmente sperimentato su strada, quella vera.
Ma leggere che i consumi reali vanno dal 17% al 40% ed oltre, con i prezzi attuali dei combustibili fa veramente una pessima impressione.

L’altra notizia viene da una conferenza dell’ottimo Mercalli, via Aspo-blog, che incalzando un amministratore locale sulla reale necessità di ampliare un aeroporto si sente rispondere candidamente:

Un paio di esempi che Mercalli ha fatto sono stati particolarmente efficaci. Ha fatto vedere la curva di ASPO della produzione di petrolio, domandandosi: “ma se questo è l’andamento che ci aspettiamo, gli aerei fra pochi anni non avranno carburante. Allora, che senso ha costruire un nuovo aeroporto?”
Ha raccontato di aver posto la domanda a un assessore ai lavori pubblici in un dibattito pubblico.
Dopo essere stato sollecitato più di una volta, alla fine l’assessore ha risposto “io non posso pensare a un mondo diverso dall’attuale.
Un’ammissione esplicita e chiarissima dell’atteggiamento ottuso di un’intera classe politica che, purtroppo, al momento si trova a occupare tutti i posti decisionali e che si rifiuta semplicemente di ammettere che qualcosa al mondo sta cambiando.

Dover prendere atto che la nostra classe politica non è in grado di pensare, di immaginare un mondo diverso dall’attuale, pur rendendosi conto dei diversi segnali di crisi che tutti noi vediamo, purtroppo non mi fa granchè sperare in un 2008 migliore dell’anno che si va chiudendo…

Pessimista?

Comunque… buon anno nuovo!  😉


Dic 23 2007

Computer a pedali?!?

Letta questa notizia, non mi sono meravigliato più di tanto… visto il prezzo del petrolio e l’ormai assodato raggiungimento del picco di produzione ho idea che a breve anche i nostri laboratori scolastici richiederanno una “prestazione aggiuntiva” a docenti e studenti, se vorranno ancora utilizzarli.

Ok, sono pessimista in questo periodo, ma vi informo che stiamo chiedendo alla Provincia di finanziare i tetti fotovoltaici almeno per la parte destinata a coprire i nostri consumi informatici.
Ci faranno questo regalo di Natale?
Ma soprattutto, lo faranno alla città di Roma diminuendo la produzione di CO2?

Dimenticavo… felici festività!


Dic 20 2007

Geolocalizzare

Category: SegnalazioniMarcoP @ 11:57 am

Rispondiamo ad un invito di MaestroAlberto, da cui apprendiamo di un nuovo servizio di geolocalizzazione dei blog basato sull’ottimo Google Maps, e… lo proviamo. 😉

blewspace


Dic 01 2007

Bike sharing a Roma

Category: DECRESCITA,ECOLOGIA,SegnalazioniMarcoP @ 10:30 pm

Scocca l’ora delle due ruote ecologiche: è il nuovo sistema di “bike sharing”, biciclette pubbliche che il Campidoglio metterà a disposizione per spostarsi rapidamente in centro storico.
Si comincia il 15 gennaio con la sperimentazione: 250 bici e 22 “ciclo-posteggi” all’interno della zona a traffico limitato (vedere mappa).
Poi, dopo sei mesi, l’analisi dei risultati e la pianificazione del servizio fino a 20 mila biciclette in tutta la città entro il 2008.
Approfondimento
.

Aggiornamento:
secondo una ricerca estemporanea effettuata da 06blog  sul servizio di bike sharing di Roma3, disponibile da alcuni anni, le bici in questione restano praticamente inutilizzate.
Forse prima di effettuare un tale, pur apprezzabile, investimento il Comune dovrebbe valutare con oculatezza anche le statistiche d’uso dell’analogo servizio di Roma3:  se non le usano i giovani universitari che accoglienza potrebbero avere nel centro di Roma?