Giu 21 2009

No mega sprechi!

Category: 3BEA,DECRESCITA,ECOLOGIA,SegnalazioniMarcoP @ 12:46 pm

no_mega

Dopo la mappa delle centrali a rinnovabili, segnalo via EcoAlfabeta, la mappa dei luoghi resistenti, quelli con comitati locali che si oppongono alle varie Tav, rigassificatori, trivellazioni, inceneritori, ponti inutili…

Tutto quello insomma che in una società della crescita servirebbe fittiziamente a far crescere il PIL, senza in realtà apportare il minimo miglioramento alla qualità della vita delle popolazioni locali, a cui si impongono le mega-opere, né tanto meno al paese.

Anche questa è una mappa collaborativa, quindi se conoscete realtà da segnalare, segnalatele!

😉

Tag: , ,


Mar 08 2009

Autoprodursi lo yogurt

Nel maggio dello scorso anno abbiamo parlato di autoproduzione del pane, arte che tutti possono praticare in casa. Questa volta parliamo, anzi guardiamo, come si può produrre lo yogurt in casa.
Dal punto di vista della decrescita l’autoproduzione di yogurt è sicuramente più incisiva se pensiamo solo alle migliaia di Km che percorrono gli yogurt industriali ed al risparmio economico e di rifiuti…

Guardatevelo, il video… 😉

Tag: , ,


Feb 12 2009

13 febbraio: giornata del risparmio energetico

Anche quest’anno…

milluminodi-low-150x150

Tag: ,


Feb 08 2009

Eco-Concorso: i lavori dei partecipanti – 7

Logo Eco-concorso

Come anticipato nel post di lancio del concorso continuiamo con la presentazione dei lavori inviati dai concorrenti.

Questa volta è il turno di una foto, scattatta da Andrea Guerrieri della 3Bea, che ritrae le bellezze paesaggistiche su via Alessandro Neroni (nei pressi dell’incrocio con via Guido di Montpellier).

Il vostro voto, al solito, nei commenti.

aguerrieri_3b

🙁

Tag: , ,


Feb 08 2009

Eco-concorso: i lavori dei partecipanti – 6

Logo Eco-concorso

Come anticipato nel post di lancio del concorso continuiamo con la presentazione dei lavori inviati dai concorrenti.

Questa volta è il turno della 3L della S.M.S. “G.Verdi” che presenta il lavoro fotografico rappresentante i prodotti realizzati recuperando dai rifiuti materiali riciclabili.

Potete votare i lavori nel loro complesso inserendo dei commenti al post.

ecoconcorso_3L-001 ecoconcorso_3L-002 ecoconcorso_3l-003 ecoconcorso_3l-004
ecoconcorso_3l-005 ecoconcorso_3l-006 ecoconcorso_3l-007
ecoconcorso_3l-008 ecoconcorso_3l-012 ecoconcorso_3l-013

Tag: , , ,


Feb 08 2009

Eco-concorso: i lavori dei partecipanti – 5

Logo Eco-concorso

Come anticipato nel post di lancio del concorso continuiamo con la presentazione dei lavori inviati dai concorrenti.

Questa volta è il turno della 2e della S.M.S. “G. Verdi” di Roma che presenta le foto degli oggetti realizzati con materiali di recupero: riciclare i rifiuti si può!

Potete votare direttamente aggiungendo un commento a questo post (richiede obbligatoriamente di lasciare una casella mail, che non verrà comunque visualizzata nel commento).

😉

ecolavori_2e-001 ecolavori_2e-002 ecolavori_2e-003

ecolavori_2e-004 ecolavori_2e-005

Votate!

Tag: , , , ,


Feb 08 2009

Eco-Concorso: i lavori dei partecipanti – 3

Logo Eco-concorso

Come anticipato nel post di lancio del concorso continuiamo con la presentazione dei lavori inviati dai concorrenti.

E’ il turno di Carmine Martone, allievo della 2Bs, (Liceo Scientifico Tecnologico dell’Einstein) che ha ripreso nella foto un suo professore intento alla pulizia di un cortile…

Potete votarlo direttamente aggiungendo un commento a questo post (richiede obbligatoriamente di lasciare una casella mail, che non verrà comunque visualizzata nel commento).

foto_2bs Didascalia

La foto rappresenta il prof. Petaccia
che si e’ gentilmente prestato per usare la “ramazza” in un cortile pieno di cartacce e altri rifiuti.
Siamo a Roma, vicino alla nostra scuola, a 2 passi da un bellissimo parco regionale, dove i lavori per una sala convegni sono fermi da troppo tempo.
Esempio di opera pubblica non terminata, in stallo, che si trasforma piano piano in discarica….

Alta architettura, materiali nobili come il tetto di rame ecc., soldi pubblici spesi…
tutto non finito….
oggi sempre piu’ una discarica….

Credo proprio che non si dovrebbero avere queste cose in una citta’ seria !

Martone Carmine
classe 2BS
liceo tecnologico
istituto Einstein Roma

Tag: , ,


Feb 08 2009

Eco-concorso: i lavori dei partecipanti – 2

Logo Eco-concorso

Come anticipato nel post di lancio del concorso continuiamo con la presentazione dei lavori inviati dai concorrenti.

Questa volta è il turno della 4B dell’Itis “Einstein” che presenta il lavoro fotografico di Andrea Dantignana: due foto in notturna che evidenziano la quantità di fumi prodotti dall’inceneritore della discarica di Malagrotta.

Potete votarlo direttamente aggiungendo un commento a questo post (richiede obbligatoriamente di lasciare una casella mail, che non verrà comunque visualizzata nel commento).

foto1_dantignana

foto2_dantignana

didascalia:
Sito discarica di Malagrotta Roma 2009
Dantignana Andrea, I.T.I.S Albert Einstei

Tag: ,


Feb 08 2009

Eco-Concorso: i lavori dei partecipanti – 1

Logo Eco-concorsoCome anticipato nel post di lancio del concorso iniziamo la presentazione dei lavori inviati dai concorrenti.

Il primo prodotto è della classe seconda D dell’IPSSAR Torcarbone di Roma, è visionabile convertito in Pdf e potete votarlo direttamente aggiungendo un commento a questo post (richiede obbligatoriamente di lasciare una casella mail, che non verrà comunque visualizzata nel commento).

Buona visione!
😉

Tag: , , ,


Dic 20 2008

Buone feste!

Category: 3BEA,DECRESCITA,Progetto Educarsi al futuroMarcoP @ 8:50 am

Nat008 Siamo tornati regolarmente on-line ed in tempo per gli auguri.

Ci tengo a salutarvi con una citazione tratta da un articolo che vi invito a leggere:

Siate cattivi a Natale, buoni tutto l’anno
<<“E’ ora di dire basta – scriveva don Tonino Bello – alla strizzatina di buoni sentimenti che vien fuori dalla torchiatura del nostro cuore”.
Un invito ad uscire dall’autogratificazione delle elemosine natalizie e dal sonnolento tepore delle nostre vite tranquille ed indifferenti, per cambiare gli stili di vita consolidati ed impegnarci a non “fabbricare nuovi poveri”
.>>

Matteo Della Torre (Coordinatore della Casa per la nonviolenza)

Fonte: Il grido dei poveri, mensile di riflessione nonviolenta

Spero vi farà pensare ad una azione di solidarietà ed altruismo, alternativa alla “follia delle spese natalizie”…

Felice anno nuovo!


« Pagina precedentePagina successiva »