Feb 08 2009

Eco-concorso: i lavori dei partecipanti – 2

Logo Eco-concorso

Come anticipato nel post di lancio del concorso continuiamo con la presentazione dei lavori inviati dai concorrenti.

Questa volta è il turno della 4B dell’Itis “Einstein” che presenta il lavoro fotografico di Andrea Dantignana: due foto in notturna che evidenziano la quantità di fumi prodotti dall’inceneritore della discarica di Malagrotta.

Potete votarlo direttamente aggiungendo un commento a questo post (richiede obbligatoriamente di lasciare una casella mail, che non verrà comunque visualizzata nel commento).

foto1_dantignana

foto2_dantignana

didascalia:
Sito discarica di Malagrotta Roma 2009
Dantignana Andrea, I.T.I.S Albert Einstei

Tag: ,


Feb 08 2009

Eco-Concorso: i lavori dei partecipanti – 1

Logo Eco-concorsoCome anticipato nel post di lancio del concorso iniziamo la presentazione dei lavori inviati dai concorrenti.

Il primo prodotto è della classe seconda D dell’IPSSAR Torcarbone di Roma, è visionabile convertito in Pdf e potete votarlo direttamente aggiungendo un commento a questo post (richiede obbligatoriamente di lasciare una casella mail, che non verrà comunque visualizzata nel commento).

Buona visione!
😉

Tag: , , ,


Nov 27 2008

Eco-Concorso all’Einstein!

Logo Eco-concorso

Segnaliamo la pubblicazione del bando relativo all’Eco-Concorso collegato alla settimana DESS 2008 appena conclusa.

Al concorso possono partecipare gli studenti di elementari, medie e superiori di Roma e provincia, con prodotti differenti per ordine di scuola come specificato nel volantino.

La scadenza per l’iscrizione è il 23 gennaio 2008, la consegna dei lavori entro il giorno 8 febbraio 2009, la pubblicazione e le votazioni online dall’8 al 15 febbraio 2009 (su questo blog!).

La premiazione avverrà il 17 febbraio 2009, ore 15.30 presso l’aula magna dell’ITIS “A. Einstein” di Roma.

Bando e allegati.

Tag: , ,


Nov 17 2008

Giornata DESS all’Einstein

Sabato 15 novembre all’ITIS Einstein abbiamo tenuto l’annuale giornata dedicata al Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile, patrocinata dall’Unesco.

Quest’anno l’argomento era centrato sul recupero, riciclo, riduzione dei rifiuti.
Tra le scuole invitate, medie ed elementari romane, è stato attrezzato uno speciale mercatino di oggetti di recupero fantasiosamente riciclati come potete ammirare dalle foto sotto.

Durante il seminario in aula magna sono stati ascoltati, tra gli altri, i seguenti interventi:

  • Rifiuti, riuso, riciclo – prof. Franco Maurizi  (Pdf)
  • Il progetto solare organico della Regione Lazio – UniRM2  – Dott.ssa Monica Coppola  (Pdf)

Insomma una giornata nel complesso piena di spunti interessanti.

scacchiera da materiale di recupero

scacchierE ed altro


Set 28 2008

TetraPak riciclabile!

Leggiamo su Notecologiche che è stata avviata una campagna mediatica per informarci che il tetrapak è riciclabile!

Finalmente potremo cestinare i contenitori di arancia, latte, succhi vari nell’apposito raccoglitore della carta senza poi passare il resto della giornata chiedendoci se abbiamo fatto la scelta giusta!

😉

Tag: , ,


Set 14 2008

La storia delle cose

Annie Leonard, esperta di sostenibilità ambientale e problemi di salute derivanti da inquinamento, ci spiega in tre semplici video cosa c’è di sbagliato nell’attuale sistema di produzione e consumo.

Un vero e proprio manifesto contro il consumismo in tre video che trovate sotto nel doppiaggio italiano.

Prima parte:



Seconda parte:


Terza parte:



Ora dovrebbe esserci più chiarezza sull’argomento, ma ne discuteremo in classe a breve.


Ago 06 2008

Ancora sui rifiuti

Solo per segnalare un lungo articolo appena apparso su Aspo-Italia da leggere con calma (lungo).

Riporto l’incipit:

Siamo abituati al fatto che esista un “problema rifiuti”. E’ curioso, però, che l’esistenza stessa dei rifiuti è una cosa nuova; tipica del mondo moderno. Nel passato, i rifiuti erano un problema minore o, addirittura, non esistevano fuori dei nuclei urbani. La società agricola pre-industriale era, a tutti gli effetti pratici, una società a “rifiuti-zero”. Oggi, invece, abbiamo paura di finire sommersi dai nostri rifiuti e ci domandiamo cosa farne. Dobbiamo seppellirli? Bruciarli? Riciclarli? I rifiuti sono veramente delle “materie seconde” da cui trarre energia e risorse utili, oppure qualcosa che deve essere fatta sparire al meglio possibile?

dove compare l’idea, condivisa, che i rifiuti siano “materie seconde” come già dicevo alcuni giorni addietro.

Tag: , ,


Lug 29 2008

Perchè differenziare?

Ne abbiamo già parlato altrove, però ci sono ragioni diverse dal semplice evitare situazioni di degrado alla napoletana (ed alla chiusura di Malagrotta, ormai prossima, anche Roma rischia seriamente!) per procedere ad una seria e completa raccolta differenziata.

A lume di logica infatti basterebbe pensare che iniziare un ciclo di produzione da metà percorso già permetterebbe di risparmiare energia e soldi. E’ abbastanza semplice capire che se per fare una lattina non devo partire dall’estrazione dell’alluminio dalla miniera, passare dal suo trasporto ad una fabbrica che lo trasforma e lo rende lavorabile per farne una lattina, ma posso partire già da una materia finita (la lattina recuperata) risparmio energia, trasporti ed ovviamente “euri”…

Inoltre posso creare posti di lavoro locali, impiegando personale nella raccolta e nel trasporto dei materiali alle eventuali fabbriche.

Stesso discorso per la frazione umida, che ci eviterebbe di andare ad importare compost dall’estero (pare che non ne produciamo abbastanza) migliorando localmente il ciclo della produzione agricola, magari sganciandola dal ciclo del petrolio.

Insomma, passare anche solo un paio di settimane in questi posti ci può mostrare che un altro modo di vivere è possibile… basta volerlo.

Tag: , , ,


Lug 29 2008

Raccolta differenziata

panoramica di CaranoAltra prerogativa di Carano è una diffusa raccolta differenziata: appena arrivati ci hanno consegnato una serie di sacchettini per la raccolta differenziata:

  • umido da una parte, usato per il compost, la bustina è ovviamente biodegradabile
  • carta nell’apposita campana bianca
  • metallo e vetro nella campana blu
  • e l’indifferenziato nel raccoglitore, simile a quello che conosciamo noi nella nostra città eterna.

Chissà se prima o poi riusciremo a differenziare così anche noi…

Tag: , , ,


Giu 21 2008

La convenienza degli inceneritori

Questa volta abbiamo un parere non di parte (avversa) ma direttamente del sottosegretario commissario speciale Bertolaso che afferma chiaro e forte che senza gli incentivi statali (Leggi Cip6) nessuno si sogna di fare gli inceneritori (mi rifiuto di chiamarli termovalorizzatori). Potete leggere la sua dichiarazione alla Camera sul sito dell’Ansa.

E con questo sapete cosa rispondere a chi vi parla dei “termovalorizzatori” come soluzione ai problemi di “monnezza“.

Tag: , , ,


« Pagina precedentePagina successiva »