Mag 27 2012

La casa passiva

Alessandro e Fabrizio della 3A si sono interessati alla casa passiva.

Argomento di grande attualità per l’utilizzo delle fonti energetiche alternative al fine di rendere energeticamente indipendente la casa, con un occhio alla bioedilizia ed all’utilizzo dei materiali naturali.

Tag: , , , , , ,


Mag 22 2012

Quattro anni di Energia-Ambiente…

Sono già passati quattro anni dall’avvio, presso l’ITIS Einstein, del perfezionamento in Energia-Ambiente e giusto qualche settimana addietro i primi diplomati hanno acquisito la certificazione da installatori di fotovoltaico.

L’avvio di questo percorso ha coinciso con il parallelo percorso del progetto Energeticamente, sviluppato insieme alla scuola secondaria di primo grado “G.Verdi” di Roma.

Abbiamo deciso, comunemente, di  pubblicare  anche noi i materiali didattici prodotti in questi lunghi quattro anni da docenti e studenti nell’ambito delle attività del perfezionamento.

Nei prossimi giorni saranno quindi messi online le presentazioni ed i materiali realizzati durante questi anni.

I percorsi didattici del perfezionamento restano invece (per il momento privati) nell’ambiente di e-learning moodle dell’Itis “Einstein” di Roma.

Stay tuned!  😉

 

Tag: , , , ,


Nov 12 2010

La 2As vince il primo premio…

Concorso “BMW EfficientDynasmics Award”:

il progetto “Auto elettrica la migliore efficienza energetica” della classe 2AS dell’istituto A. Einstein di Roma seguiti dal Prof. Silvio Petaccia si e’ aggiudicato il 1° premio all’H2ROMA il 10 e 11 Novembre 2010 nel Salone delle Fontane Roma Eur.

foto premiazione 2AS

La premiazione della 2As

Tag: ,


Ott 16 2010

Scomparso Hermann Scheer

La scomparsa di Scheer è un grave lutto per chi si occupa di energie rinnovabili ed ambiente.

E’ infatti grazie al suo impegno che in Germania le rinnovabili (in particolare solare ed eolico) sono così diffuse ed esiste la migliore legislazione europea in grado di sostenerne lo sviluppo.

Ed è da ricordare che la sua visione delle rinnovabili era incentrata non su mega-centrali, ma sulla diffusione degli impianti sul territorio come unica alternativa ai grandi produttori/monopoli  ed al “sistema sociale” che si portano dietro.

La sua forte convinzione che la questione energetica fosse la chiave sia di quella ecologica che della possibile definizione di un diverso modello economico e sociale  sarà uno dei pensieri  che non molti politici ed ambientalisti nostrani, purtroppo,  saranno in grado di  continuare a sviluppare.  🙁

Questa la versione italiana della sua prima creatura:  Eurosolar.


Mag 10 2010

Solar Day 2010 all’Einstein!

Il 13 maggio 2010 dalle ore 11 alle ore 15 gli studenti dell’ITIS “Einstein” e della scuola media di 1° grado “G.Verdi” presenteranno gli exhibit didattici sulle energie rinnovabili auto-costruiti durante il corrente anno scolastico.

La presentazione dei materiali auto-prodotti sarà preceduta da un seminario durante il quale si illustrerà la realizzazione dell’impianto ad isola fotovoltaico/eolico, ad uso didattico, realizzato sui tetti del nostro istituto.

L’evento è aperto al territorio, previa prenotazione via mail a:

staff2@itis-einstein.roma.it

da effettuarsi non oltre la mattinata del 12 maggio 2010.

Il volantino-invito con il programma della giornata (Pdf)

Vi aspettiamo!
😉

Tag: , , , , , ,


Apr 28 2010

Impianto mini-eolico – installazione

Category: ECOLOGIA,EnergeticaMente,ENERGIE,Eolico,RinnovabiliMarcoP @ 5:45 pm

Ed alla fine, sotto l’attenta supervisione degli ingegneri di EnergEtica e del nostro prof. Ing. Guido,  anche il mini-eolico è sui nostri tetti.

generatore eolico

Lo slideshow ed il set completo di installazione su flikr.  😉

Tag: ,


Apr 25 2010

idee fotovoltaiche.

Il problema delle macchine elettriche (nel caso si diffondessero veramente) sarebbe quello del pieno di energia.

Ma se fossero operative “stazioni di cambio” tipo questa, dove l’energia elettrica viene generata dal fotovoltaico, uno dei principali problemi (la ricarica delle batterie) sarebbe quasi risolto.

😉

Tag: , ,


Feb 11 2010

M’illumino di meno

Anche quest’anno è giunto il giorno.

Tag: , , ,


Gen 22 2010

Nasce il Contact center Energie rinnovabili.

Apprendiamo dal sito della Regione Lazio che dal 20 gennaio è partito il

<< nuovo contact center della Regione Lazio dedicato alle energie rinnovabili.
Chiamando il numero verde 800 589 386, utilizzando il sito  www.laziorinnovabile.it o inviando una mail a info@laziorinnovabile.it  e’ possibile avere tutte le informazioni sulle rinnovabili, sugli incentivi nazionali e regionali e sulle politiche ambientali della Regione Lazio”.
Lo dichiara Filiberto Zaratti, assessore all’Ambiente della Regione Lazio.
“Abbiamo voluto creare un contact center, in collaborazione con Sviluppo Lazio – aggiunge l’assessore – collegato al web per poter guidare i cittadini del Lazio verso un percorso virtuoso nella scelta delle rinnovabili con l’intenzione di utilizzare ogni mezzo a disposizione, consapevoli che la battaglia per l’utilizzo delle nuove fonti d’energia intelligenti si gioca anche sul fronte della comunicazione.  Informare i cittadini del Lazio che esistono alternative pulite, sicure e democratiche di approvvigionamento energetico, infatti, e’ un dovere di un’amministrazione moderna che guarda a un futuro fatto di salute, sicurezza e certezze.
In altre parole ‘rinnovabile'”.
“Siamo certi – conclude Zaratti – che questo strumento sarà assai utilizzato dai cittadini del Lazio che con le loro scelte, le nuove energie pulite sono aumentate da 1 a 87 MW negli ultimi cinque anni, hanno premiato le rinnovabili bocciando il nucleare inquinante, pericoloso e obsoleto”.
>>

Questo mentre, a livello centrale, si aspetta l’esito delle elezioni amministrative prima di indicare i siti delle nuove 4 centrali nucleari che il governo ha deciso di costruire (tra i siti prescelti resta in prima linea  Montalto di Castro).

Ricordiamolo al momento del voto.

Tag: , , , ,


Nov 23 2009

Premiazione 3BS all’H2Roma.

In occasione dell’ H2ROMA svoltosi presso l’Ambasciata del Brasile in Roma, Piazza Navona e Palazzo della Cancelleria,  il Premio speciale della giuria  viene conferito alla 3BS (Scientifico-Tecnologico)  ed al prof. Petaccia dell’istituto “A.Einstein” come:

“Riconoscimento H2ROMA per l’impegno educativo e la partecipazione al percorso formativo di educazione alla sviluppo e mobilità  sostenibile dedicato alle scuole”

prem1

foto della premiazione della 3BS dell'istituto Einstein di Roma e del Prof. Petaccia

La classe si è  poi  recata alla mostra delle macchine di Leonardo da Vinci.

ml10

Foto di gruppo

I nostri complimenti alla classe ed al collega!  🙂

Tag: , , , ,


Pagina successiva »