Mag 27 2012

Inquinamento acustico


Si e’ trattato l’inquinamento acustico, le fonti, i danni per l’uomo e le possibili soluzioni.

E’ questo un problema di grande attualità, specie nelle grandi città, in cui le soglie massime sopportabili dall’orecchio umano senza danni, sono sempre più facilmente superate.

Ne parlano Valerio e Christian della 4B

tutor:  prof.ri  Pellegrini,  Paletta.

Tag: , , , ,


Mag 27 2012

La mobilità sostenibile

Federico e Matteo, della 3A si sono occupati della Mobilità Sostenibile sostenibile.

Problematica molto moderna che condiziona la vita di tutti i giorni specie nelle grandi città oppresse dal traffico e dall’inquinamento.

Prospettive future e stato della tecnologia.

Tutor la prof.ssa Pellegrini

Tag: , , , , ,


Mag 27 2012

Inquinamento luminoso

Category: Energia-Ambiente,Inquinamento,Risparmio EnergeticoMarcoP @ 1:47 pm

Simone e Luis della 4B hanno analizzato le varie forme di Inquinamento_luminoso che “affligge” le nostre serate e soprattutto la visione del cielo e delle stelle.

Quali sono le fonti e le soluzioni.

Tutor:   prof.ri   Pellegrini,  Paletta

Tag: , , ,


Mag 27 2012

La casa passiva

Alessandro e Fabrizio della 3A si sono interessati alla casa passiva.

Argomento di grande attualità per l’utilizzo delle fonti energetiche alternative al fine di rendere energeticamente indipendente la casa, con un occhio alla bioedilizia ed all’utilizzo dei materiali naturali.

Tag: , , , , , ,


Mag 27 2012

La sostenibilità dello sviluppo umano

Uno dei percorsi affrontati nel corso di Energia-Ambiente con le classi terze è stato quello dello sviluppo sostenibile/sostenibilità dello sviluppo umano.

Preferiamo parlare di sostenibilità dello sviluppo  perché privilegiamo l’aspetto biocentrico rispetto a quello antropocentrico che è insito nell’accezione di “sviluppo sostenibile” comunemente usata.

La mappa del percorso affrontato.

 

Tag: , , , , , ,


Mag 26 2012

Elettrosmog, 4B

Gabriele , classe 4B, ha analizzato e approfondito il concetto di Inquinamento da radiazioni elettromagnetiche dal punto di vista scientifico e come forma “silente” di inquinamento con i danni per la natura e l’uomo.

Tutor:    prof.ri  Pellegrini,  Paletta

Tag: , , ,


Mag 26 2012

Lampade a basso consumo, 3B

Category: Energia-Ambiente,Inquinamento,Risparmio EnergeticoMarcoP @ 9:54 pm

 

Nell’ambito del contenimento dei consumi energetici Simone e Gabriele , della classe 3B, si sono occupati del funzionamento delle lampade a basso consumo e delle varie tipologie confrontandole con le vecchie lampadine.

Tutor   prof.ri   Pellegrini,  Paletta

Tag: , , ,


Mag 22 2012

Quattro anni di Energia-Ambiente…

Sono già passati quattro anni dall’avvio, presso l’ITIS Einstein, del perfezionamento in Energia-Ambiente e giusto qualche settimana addietro i primi diplomati hanno acquisito la certificazione da installatori di fotovoltaico.

L’avvio di questo percorso ha coinciso con il parallelo percorso del progetto Energeticamente, sviluppato insieme alla scuola secondaria di primo grado “G.Verdi” di Roma.

Abbiamo deciso, comunemente, di  pubblicare  anche noi i materiali didattici prodotti in questi lunghi quattro anni da docenti e studenti nell’ambito delle attività del perfezionamento.

Nei prossimi giorni saranno quindi messi online le presentazioni ed i materiali realizzati durante questi anni.

I percorsi didattici del perfezionamento restano invece (per il momento privati) nell’ambiente di e-learning moodle dell’Itis “Einstein” di Roma.

Stay tuned!  😉

 

Tag: , , , ,


Nov 12 2010

La 2As vince il primo premio…

Concorso “BMW EfficientDynasmics Award”:

il progetto “Auto elettrica la migliore efficienza energetica” della classe 2AS dell’istituto A. Einstein di Roma seguiti dal Prof. Silvio Petaccia si e’ aggiudicato il 1° premio all’H2ROMA il 10 e 11 Novembre 2010 nel Salone delle Fontane Roma Eur.

foto premiazione 2AS

La premiazione della 2As

Tag: ,


Apr 27 2010

La storia dell’acqua in bottiglia

Abbiamo già incontrato Annie Leonard ed ora, a proposito anche dei referendum sull’acqua pubblica, ci vediamo il suo nuovo video (sottotitolato in Ita) sulla storia dell’acqua in bottiglia.

Ora risulta più chiaro perché non dovremmo “bercela”, l’acqua in bottiglia?

E visto che la scuola dovrebbe affrontare il problema dell’acqua bene comune, suggeriamo di dare uno sguardo all’esercitazione proposta da Alessandro Marescotti su Peacelink.

Ah, quando andate al ristorante, chiedete l’acqua in brocca!   😉

Tag: , , ,


Pagina successiva »