Mag 27 2012

Inquinamento acustico


Si e’ trattato l’inquinamento acustico, le fonti, i danni per l’uomo e le possibili soluzioni.

E’ questo un problema di grande attualità, specie nelle grandi città, in cui le soglie massime sopportabili dall’orecchio umano senza danni, sono sempre più facilmente superate.

Ne parlano Valerio e Christian della 4B

tutor:  prof.ri  Pellegrini,  Paletta.

Tag: , , , ,


Mag 27 2012

La mobilità sostenibile

Federico e Matteo, della 3A si sono occupati della Mobilità Sostenibile sostenibile.

Problematica molto moderna che condiziona la vita di tutti i giorni specie nelle grandi città oppresse dal traffico e dall’inquinamento.

Prospettive future e stato della tecnologia.

Tutor la prof.ssa Pellegrini

Tag: , , , , ,


Mag 27 2012

La sostenibilità dello sviluppo umano

Uno dei percorsi affrontati nel corso di Energia-Ambiente con le classi terze è stato quello dello sviluppo sostenibile/sostenibilità dello sviluppo umano.

Preferiamo parlare di sostenibilità dello sviluppo  perché privilegiamo l’aspetto biocentrico rispetto a quello antropocentrico che è insito nell’accezione di “sviluppo sostenibile” comunemente usata.

La mappa del percorso affrontato.

 

Tag: , , , , , ,


Nov 12 2010

La 2As vince il primo premio…

Concorso “BMW EfficientDynasmics Award”:

il progetto “Auto elettrica la migliore efficienza energetica” della classe 2AS dell’istituto A. Einstein di Roma seguiti dal Prof. Silvio Petaccia si e’ aggiudicato il 1° premio all’H2ROMA il 10 e 11 Novembre 2010 nel Salone delle Fontane Roma Eur.

foto premiazione 2AS

La premiazione della 2As

Tag: ,


Apr 25 2010

idee fotovoltaiche.

Il problema delle macchine elettriche (nel caso si diffondessero veramente) sarebbe quello del pieno di energia.

Ma se fossero operative “stazioni di cambio” tipo questa, dove l’energia elettrica viene generata dal fotovoltaico, uno dei principali problemi (la ricarica delle batterie) sarebbe quasi risolto.

😉

Tag: , ,


Dic 27 2009

Infomobilità a Roma

Leggendo il lavoro di un mio studente ho scoperto che a Roma è  attivo un sistema informativo sulle condizioni del traffico messo a punto da ACI Roma e Vigili Urbani.

Luceverde

Il sistema si avvale delle segnalazioni delle pattuglie di polizia municipale sul territorio che vengono rielaborate dall’ACI e messe a disposizione dell’automobilista sul sito LuceVerde, nome direi molto ironico se riferito al via del semaforo, visto l’andamento caotico del traffico romano (specialmente se piove).

Nella figura potete infatti vedere i blocchi ed i rallentamenti intorno al centro storico (utilissimi in questi giorni caotici di festa);
a quanto mi è dato di vedere invece nulle le informazioni sul raccordo, ma forse dipende dal fatto che quello dovrebbe essere coperto dai pannelli digitali di Anas.
Peccato che il più delle volte questi si limitino a scarne info di servizio (tipo: guidate con prudenza!) o pubblicità del gestore del servizio.

Quelle poche volte che ho letto segnalazioni di rallentamenti… c’ero già dentro.  Grazie!
🙁

Tornando a luceverde, pur con le difficoltà di accesso ad internet dall’auto, anche se sul sito non è affatto messo in evidenza pare che le stesse info siano diffuse da radio e tv locali.

Quanti romani lo sanno?

Tag: , ,


Nov 23 2009

Premiazione 3BS all’H2Roma.

In occasione dell’ H2ROMA svoltosi presso l’Ambasciata del Brasile in Roma, Piazza Navona e Palazzo della Cancelleria,  il Premio speciale della giuria  viene conferito alla 3BS (Scientifico-Tecnologico)  ed al prof. Petaccia dell’istituto “A.Einstein” come:

“Riconoscimento H2ROMA per l’impegno educativo e la partecipazione al percorso formativo di educazione alla sviluppo e mobilità  sostenibile dedicato alle scuole”

prem1

foto della premiazione della 3BS dell'istituto Einstein di Roma e del Prof. Petaccia

La classe si è  poi  recata alla mostra delle macchine di Leonardo da Vinci.

ml10

Foto di gruppo

I nostri complimenti alla classe ed al collega!  🙂

Tag: , , , ,


Apr 22 2009

Impronta ecologica

Alcuni anni prima di partire con il corso di perfezionamento “Energia-Ambiente”, cara 3Bea, abbiamo affrontato il discorso relativo all’impronta ecologica con una nostra quarta.
Ne trovate traccia qui, oltre che ovviamente in piattaforma.

Ora ho trovato questo video (8′), girato dai ragazzi dell’UniSA, facoltà di Ingegneria, che vi invito a visionare.

Simpatica idea vero?
Perché non pensare di girarne uno anche voi?

Tag: , , , ,


Lug 06 2008

Treni no stop?

Sarebbero ottimi per risparmiare energia e, pare, non ci sarebbero neanche problemi per salire o scendere… in corsa.

Incredibili taiwanesi!

😉

Tag: , ,


Apr 27 2008

Mobilità sostenibile?

ecocabOppure il prossimo futuro della mobilità cittadina?
Se il picco del petrolio sia reale o meno, per ora sappiamo con certezza che l’industria della raffinazione del petrolio non è in grado di trasformare ulteriormente… e siccome in un caso o nell’altro, il prezzo del petrolio continua a salire e nel 1973-74 in una situazione simile siamo finiti all’austerity (ora le chiamano domeniche ecologiche ma allora erano veramente tutte ferme le auto e si restava tutti nel proprio quartiere o al massimo nei limitrofi. E non era niente male poi!) a Toronto si sono inventati questi eco-taxy.

triciclo Ma senza andare troppo oltre, un oggetto del genere (sicuramente più economico ed ecologico del primo) è già stato avvistato nei pressi del mercato del Laurentino ed è usato egregiamente per caricare e trasportare la spesa di casa.

Una sorta di eco-giardinetta insomma… ed ho idea che ben presto ci dovremo adattare all’idea di dedicare ad altro uso le auto, prima che ci affamino.

Quello che mi chiedo è perchè oggi, in condizioni tanto simili a quelle del ’73, nessuno si degna di prendere misure di contenimento degli sprechi energetici…

🙁