Da queste parti abbiamo parlato spesso di decrescita ed uno degli hobby che coltiviamo è proprio quello di preparare il pane in casa.
Ora, complice l’aumento di un po’ tutti i generi alimentari, sembra che in parecchi abbiano inziato a farsi due conti su quanto si risparmia facendosi il pane da soli.
Ecoblog segnala un interessante video (in inglese), le istruzioni per costruirsi un forno solare (mitico!) ed una semplice ricetta base dal sito AIAB.
Ma anche senza arrivare a autocostruirsi un forno solare si può usare il vecchio forno casalingo (meglio se a gas) e con un po’ di pratica si azzecca la giusta cottura.
In fondo, al peggio usando il forno elettrico di cui ci hanno riempito le case, cuocere una pagnottina da un chilogrammo richiede non più di un’ora di tempo.
Ed il pane di casa (almeno quello della ricetta sotto) resiste tranquillamente per 4-5 giorni!
Ricetta pane con semi:
- 700 g farina (400g bianca, 150g manitoba, 150g farina integrale)
- 120 g di semi (40 g di lino, 40 g di sesamo, 40 g di girasole)
- 1 cucchiaino di sale fino
- 400 ml di acqua tiepida
- 25g di lievito
Mescolare le farine, i semi ed il sale nella ciotola mentre a parte si scioglie il lievito nell’acqua tiepida con una punta di zucchero o miele.
Versare acqua e lievito al centro della fontana di farina e semi, lavorare l’impasto a mano per circa 10 minuti; aggiungere farina o acqua a secondo del bisogno.
A impasto sodo ed elastico mettere a riposare al caldo (io scaldo il forno a 40°C), nella ciotola coperta da un panno umido, per 1-3 ore. Reimpastare brevemente per distribuire uniformemente l’aria nella pasta, prepare la forma (tonda o a filone) e posizionare nella tiella appena unta. Lasciare riposare ancora 30′ e nel frattempo scaldare il forno a 220°C, quindi [incidere la superficie del pane con lama affilata] infornare a media altezza.
In genere si lascia un trenta minuti a forno alto, poi si abbassa la temperatura sui 180° per altri 30-40′ in forno non ventilato. Questa seconda parte della cottura si può fare anche senza tiella posizionando il pane sulla griglia del forno. Si può provare con uno spiedino di legno se l’interno della pagnottina sia umido, ma in genere dopo 60-80′ di cottura è… bellepronto!
Buon appetito! 😛