Secondo il nuovo decreto “conto energia” sarà possibile che:
“Ancora più conveniente (più 5 per cento) la tariffa per chi produce l’energia che consuma, per chi toglie le coperture in eternit, per scuole e ospedali. Una possibilità subito rilanciata dal ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni: “Se in cinque anni solo su un quarto degli edifici scolastici italiani venisse realizzato un impianto di produzione di energia elettrica con un sistema fotovoltaico di piccole dimensioni (50 kwh, ndr), la totalità degli impianti produrrebbe l’energia di una grande centrale elettrica a gas o a carbone impedendo l’emissione di 3 milioni di tonnellate di anidride carbonica in atmosfera”.“