Mag 29 2012

L’inquinamento, by 3B

Category: Energia-AmbienteMarcoP @ 6:26 pm

Matteo e David della 3B hanno approfondito la tematica dell’inquinamento  dell’aria, acqua e suolo, cause, problematiche e soluzioni.

L’argomento correlato ai cicli biogeochimici e’ di notevole importanza per la sostenibilità e la conservazione dell’ambiente.

Tutor i prof.ri  Pellegrini  e  Paletta

Tag: , , , , , ,


Mag 27 2012

La mobilità sostenibile

Federico e Matteo, della 3A si sono occupati della Mobilità Sostenibile sostenibile.

Problematica molto moderna che condiziona la vita di tutti i giorni specie nelle grandi città oppresse dal traffico e dall’inquinamento.

Prospettive future e stato della tecnologia.

Tutor la prof.ssa Pellegrini

Tag: , , , , ,


Mag 27 2012

Inquinamento indoor, by 3A

Category: Energia-Ambiente,Inquinamento,NaturaMarcoP @ 1:41 pm

Gabriele e Davide, classe 3A hanno studiato le forme di inquinamento nascosto tra gli ambienti piu’ comuni in cui vive l’uomo e cioe’ indoor- radom e da amianto.

Problematiche e soluzioni.

Tutor la prof.ssa Pellegrini

Tag: , , , ,


Mag 27 2012

Biodiversità by 3B

Category: Energia-Ambiente,Inquinamento,NaturaMarcoP @ 12:17 pm

 

Anche Mauro e Leonardo della 3B hanno trattato la biodiversità come misura della diversità di specie animale e vegetale nella biosfera.

Tutor la prof.ssa Pellegrini

Tag: , , ,


Mag 27 2012

La sostenibilità dello sviluppo umano

Uno dei percorsi affrontati nel corso di Energia-Ambiente con le classi terze è stato quello dello sviluppo sostenibile/sostenibilità dello sviluppo umano.

Preferiamo parlare di sostenibilità dello sviluppo  perché privilegiamo l’aspetto biocentrico rispetto a quello antropocentrico che è insito nell’accezione di “sviluppo sostenibile” comunemente usata.

La mappa del percorso affrontato.

 

Tag: , , , , , ,


Mag 26 2012

Elettrosmog, 4B

Gabriele , classe 4B, ha analizzato e approfondito il concetto di Inquinamento da radiazioni elettromagnetiche dal punto di vista scientifico e come forma “silente” di inquinamento con i danni per la natura e l’uomo.

Tutor:    prof.ri  Pellegrini,  Paletta

Tag: , , ,


Mag 26 2012

Cicli biogeochimici by 3A

Category: Energia-Ambiente,NaturaMarcoP @ 9:49 pm

Mattia e Luca della 3 A hanno approfondito i cicli  biogeochimici  come espressione di equilibrio biologico delle sostanze naturali, trasferimento e scambio di materia nell’ambiente.

Tutor la prof.ssa Pellegrini

Tag: , , ,


Mag 26 2012

Biodiversità by 3A

Category: Energia-Ambiente,NaturaMarcoP @ 9:41 pm

Nell’ambito del percorso sulla sostenibilità dello sviluppo umano, Federico ed Emanuele della 3A si sono occupati della biodiversità, intesa come risultato di diversi e lunghi processi evolutivi.

Tutor la prof.ssa Pellegrini

Tag: , ,


Mag 26 2012

Il ciclo dei rifiuti

Category: ECOLOGIA,Energia-Ambiente,Inquinamento,Natura,RifiutiMarcoP @ 10:47 am

Uno dei percorsi di approfondimento del programma di terzo anno di Energia-Ambiente ha visto i ragazzi della 3A affrontare il ciclo dei rifiuti.

Problema immenso o, se correttamente affrontato, fattore di innesco di una economia del riciclo economicamente non indifferente e di miglioramento della salvaguardia ambientale.

La  presentazione  è stata curata da Silvio e Valerio, 3A a.s. 2011-12, sotto la supervisione della prof.ssa B. Pellegrini.

 

Tag: , ,


Ott 25 2009

Mappa di Mondonuovo

Ho scoperto da un paio di giorni la mappa collaborativa di Mondonuovo.

A cosa serve una tale mappa? Lasciamolo spiegare ai baldi ideatori:

“Questa mappa è il nostro primo fiducioso e baldanzoso esperimento per sovvertire gli schemi e far sì che quello che ci resta difficile realizzare nella cosiddetta “vita reale” diventi molto più facile grazie all’aiuto della cosiddetta “vita virtuale”.

E quindi, se nel nostro quartiere altre persone oltre a noi sognano o progettano un mondoNuovo, o anche solo desiderano scambiare conserve di pummarola con uova di giornata…. noi lo vogliamo sapere!

… ….

Detto questo, alcune importantissime e schematiche indicazioni per capire a cosa serve la mappa:

  1. facilitare la scoperta di persone con la nostra stessa sensibilità verso il mondo
  2. facilitare la creazione di relazioni e quindi di eventuali reti di solidarietà
  3. far prendere coscienza di quanti si è anche come singoli e non solo come associazioni. L’idea forse più rivoluzionaria dietro la mappa sta proprio nel fatto che aiuta a creare reti tra persone e poi, anche ma non solo, con e tra le associazioni. Ognuno porterà nella rete la sua ricchezza e diversità.”

Se volete incontrare persone che vi somigliano, condividere una visione del mondo “altro” ora sapete dove cercare.

😉

Tag: , , , ,


Pagina successiva »