Feb 08 2009

Eco-concorso: i lavori dei partecipanti – 6

Logo Eco-concorso

Come anticipato nel post di lancio del concorso continuiamo con la presentazione dei lavori inviati dai concorrenti.

Questa volta è il turno della 3L della S.M.S. “G.Verdi” che presenta il lavoro fotografico rappresentante i prodotti realizzati recuperando dai rifiuti materiali riciclabili.

Potete votare i lavori nel loro complesso inserendo dei commenti al post.

ecoconcorso_3L-001 ecoconcorso_3L-002 ecoconcorso_3l-003 ecoconcorso_3l-004
ecoconcorso_3l-005 ecoconcorso_3l-006 ecoconcorso_3l-007
ecoconcorso_3l-008 ecoconcorso_3l-012 ecoconcorso_3l-013

Tag: , , ,


Feb 08 2009

Eco-concorso: i lavori dei partecipanti – 5

Logo Eco-concorso

Come anticipato nel post di lancio del concorso continuiamo con la presentazione dei lavori inviati dai concorrenti.

Questa volta è il turno della 2e della S.M.S. “G. Verdi” di Roma che presenta le foto degli oggetti realizzati con materiali di recupero: riciclare i rifiuti si può!

Potete votare direttamente aggiungendo un commento a questo post (richiede obbligatoriamente di lasciare una casella mail, che non verrà comunque visualizzata nel commento).

😉

ecolavori_2e-001 ecolavori_2e-002 ecolavori_2e-003

ecolavori_2e-004 ecolavori_2e-005

Votate!

Tag: , , , ,


Ago 25 2008

Tecnologia + recupero +…

Poi dicono che tecnologia, recupero e… fantasia non sono utili.

supporto per notebook

🙂

Tag: ,


Ago 06 2008

Ancora sui rifiuti

Solo per segnalare un lungo articolo appena apparso su Aspo-Italia da leggere con calma (lungo).

Riporto l’incipit:

Siamo abituati al fatto che esista un “problema rifiuti”. E’ curioso, però, che l’esistenza stessa dei rifiuti è una cosa nuova; tipica del mondo moderno. Nel passato, i rifiuti erano un problema minore o, addirittura, non esistevano fuori dei nuclei urbani. La società agricola pre-industriale era, a tutti gli effetti pratici, una società a “rifiuti-zero”. Oggi, invece, abbiamo paura di finire sommersi dai nostri rifiuti e ci domandiamo cosa farne. Dobbiamo seppellirli? Bruciarli? Riciclarli? I rifiuti sono veramente delle “materie seconde” da cui trarre energia e risorse utili, oppure qualcosa che deve essere fatta sparire al meglio possibile?

dove compare l’idea, condivisa, che i rifiuti siano “materie seconde” come già dicevo alcuni giorni addietro.

Tag: , ,


Lug 29 2008

Perchè differenziare?

Ne abbiamo già parlato altrove, però ci sono ragioni diverse dal semplice evitare situazioni di degrado alla napoletana (ed alla chiusura di Malagrotta, ormai prossima, anche Roma rischia seriamente!) per procedere ad una seria e completa raccolta differenziata.

A lume di logica infatti basterebbe pensare che iniziare un ciclo di produzione da metà percorso già permetterebbe di risparmiare energia e soldi. E’ abbastanza semplice capire che se per fare una lattina non devo partire dall’estrazione dell’alluminio dalla miniera, passare dal suo trasporto ad una fabbrica che lo trasforma e lo rende lavorabile per farne una lattina, ma posso partire già da una materia finita (la lattina recuperata) risparmio energia, trasporti ed ovviamente “euri”…

Inoltre posso creare posti di lavoro locali, impiegando personale nella raccolta e nel trasporto dei materiali alle eventuali fabbriche.

Stesso discorso per la frazione umida, che ci eviterebbe di andare ad importare compost dall’estero (pare che non ne produciamo abbastanza) migliorando localmente il ciclo della produzione agricola, magari sganciandola dal ciclo del petrolio.

Insomma, passare anche solo un paio di settimane in questi posti ci può mostrare che un altro modo di vivere è possibile… basta volerlo.

Tag: , , ,


Lug 29 2008

Raccolta differenziata

panoramica di CaranoAltra prerogativa di Carano è una diffusa raccolta differenziata: appena arrivati ci hanno consegnato una serie di sacchettini per la raccolta differenziata:

  • umido da una parte, usato per il compost, la bustina è ovviamente biodegradabile
  • carta nell’apposita campana bianca
  • metallo e vetro nella campana blu
  • e l’indifferenziato nel raccoglitore, simile a quello che conosciamo noi nella nostra città eterna.

Chissà se prima o poi riusciremo a differenziare così anche noi…

Tag: , , ,