Mag 27 2012

La casa passiva

Alessandro e Fabrizio della 3A si sono interessati alla casa passiva.

Argomento di grande attualità per l’utilizzo delle fonti energetiche alternative al fine di rendere energeticamente indipendente la casa, con un occhio alla bioedilizia ed all’utilizzo dei materiali naturali.

Tag: , , , , , ,


Apr 11 2010

Impianto didattico fotovoltaico-eolico.

pannelli fotovoltaici di prova

Entro la fine del mese di aprile 2010 all’I.T.I.S.  “Einstein” di Roma sarà completata l’installazione di un impianto didattico di produzione di energia rinnovabile da fonte fotovoltaica (3KW), integrato da un piccolo aerogeneratore eolico.

L’impianto, sognato da un gruppo di insegnanti da oltre un decennio 🙂  è realizzato grazie al finanziamento della Fondazione Roma e servirà per completare il corso di perfezionamento Energetico-Ambientale (attivo all’Einstein dal 2008) permettendo agli studenti di affrontare anche gli aspetti pratici di funzionamento e gestione di un impianto ad energie rinnovabili.

Dal punto di vista operativo l’energia prodotta dall’impianto sarà utilizzata per rendere completamente free CO2 il cuore dell’infrastruttura informatica dell’istituto: i server di rete e l’apparato di connessione ad internet.

Al termine dei lavori posteremo le foto dell’impianto e comunicheremo la data di inaugurazione che sarà effettuata nell’ambito dei  solar days 2010, nella settimana 6-13 maggio; l’evento sarà ovviamente aperto al pubblico.

Stay tuned!
😉

Tag: , , , ,


Feb 11 2010

M’illumino di meno

Anche quest’anno è giunto il giorno.

Tag: , , ,


Gen 22 2010

Nasce il Contact center Energie rinnovabili.

Apprendiamo dal sito della Regione Lazio che dal 20 gennaio è partito il

<< nuovo contact center della Regione Lazio dedicato alle energie rinnovabili.
Chiamando il numero verde 800 589 386, utilizzando il sito  www.laziorinnovabile.it o inviando una mail a info@laziorinnovabile.it  e’ possibile avere tutte le informazioni sulle rinnovabili, sugli incentivi nazionali e regionali e sulle politiche ambientali della Regione Lazio”.
Lo dichiara Filiberto Zaratti, assessore all’Ambiente della Regione Lazio.
“Abbiamo voluto creare un contact center, in collaborazione con Sviluppo Lazio – aggiunge l’assessore – collegato al web per poter guidare i cittadini del Lazio verso un percorso virtuoso nella scelta delle rinnovabili con l’intenzione di utilizzare ogni mezzo a disposizione, consapevoli che la battaglia per l’utilizzo delle nuove fonti d’energia intelligenti si gioca anche sul fronte della comunicazione.  Informare i cittadini del Lazio che esistono alternative pulite, sicure e democratiche di approvvigionamento energetico, infatti, e’ un dovere di un’amministrazione moderna che guarda a un futuro fatto di salute, sicurezza e certezze.
In altre parole ‘rinnovabile'”.
“Siamo certi – conclude Zaratti – che questo strumento sarà assai utilizzato dai cittadini del Lazio che con le loro scelte, le nuove energie pulite sono aumentate da 1 a 87 MW negli ultimi cinque anni, hanno premiato le rinnovabili bocciando il nucleare inquinante, pericoloso e obsoleto”.
>>

Questo mentre, a livello centrale, si aspetta l’esito delle elezioni amministrative prima di indicare i siti delle nuove 4 centrali nucleari che il governo ha deciso di costruire (tra i siti prescelti resta in prima linea  Montalto di Castro).

Ricordiamolo al momento del voto.

Tag: , , , ,


Dic 18 2009

Fotovoltaico a Montalto di Castro.

Category: 3BEA,ECOLOGIA,EnergeticaMente,ENERGIE,Segnalazioni,SolareMarcoP @ 11:28 pm

i vecchi adesiviNello stesso luogo dove probabilmente tenteranno di costruire uno dei nuovi impianti nucleari (da 5 a 10 anni per l’operatività) è ormai in produzione la più grande (speriamo solo per ora) centrale fotovoltaica d’Italia.

Come riporta la news dell’ADNKronos la centrale è stata costruita in otto mesi di lavoro (8 mesi, non anni), in anticipo sui tempi preventivati  e fornisce già 24Mw per arrivare ad 85Mw alla conclusione del progetto.

E’ basata su moduli ad inseguimento solare della Sun Power e disporrà di un centro didattico per promuovere l’uso del solare fotovoltaico nelle scuole della zona.
Vogliamo andare a visitarla?

😉

Aggiornamento Video:

Tag: , ,


Giu 19 2009

Mappa impianti da rinnovabili

mappa_energieGli amici di Nonsoloscacchi, ci segnalano l’apertura del loro blog e di un post in cui presentano una mappa degli impianti ad energia rinnovabile presente in Italia.

La mappa, in puro stile 2.0, è costruita grazie alle segnalazioni degli utenti perciò se conoscete un impianto rinnovabile dalle vostre parti, o ne trovate uno girovagando su internet, non esitate a segnalarlo!

E tenete d’occhio anche il loro canale sullo sviluppo sostenibile.

😉

Tag: , , , , ,


Giu 11 2009

Letture pre-estive.

Category: 3BEA,ECOLOGIA,ENERGIEMarcoP @ 2:24 am

Visto che con la scuola siamo ormai agli ultimi giorni ne approfitto, cara 3Bea, per suggerire delle letture relative ad “Energia-Ambiente” che sicuramente male non vi faranno:

Direi che se riuscite a leggerne almeno uno a testa a settembre avremo più di qualcosa su cui discutere.

Se però gli argomenti non vi aggradano, chiederò alla collega di lettere di suggerire il suo decalogo di letture estive

Aggiornamento delle ore 17: parlato con la collega di lettere e concordato che potete decidere liberamente di sostituire uno dei tre libri di lettura, che vi ha già consigliato, con uno di quelli presenti nell’elenco.
Risultato finale: sempre 3 libri da leggere, ma uno potrà riguardare i temi di Energia-Ambiente.

😉

Suggerimento aggiuntivo: fantascienza e coscienza ambientale.

Tag: , , , , ,


Set 17 2008

Crema, laboratorio dell’energia

logoTre giorni di incontri, tavole rotonde e dibattiti con interventi dal vivo e in webconference per discutere di energia a 360 gradi.

Appuntamento a Crema dal 19 al 21 settembre 2008.

Il volantino.

Tag: , , , ,


Lug 27 2008

Fotovoltaico di… montagna

Carano (TN) è il ridente paese, appena sopra Cavalese, dove abbiamo passato un paio di settimane di riposo e camminate nella natura.

Centrale Fotovoltaica

Ma oltre ad essere un posticino tranquillo dove le persone ti salutano per strada anche se non ti conoscono, è uno dei pochi paesi della valle dotato di un impianto fotovoltaico di tutto rispetto.

Giuro che non lo sapevo quando l’ho scelto!

Poco meno di 500KW (circa 3000 pannelli in silicio monocristallino di cui il 10% orientabili) disposti in uno spiazzo sulle montagne appena sopra al paese (in effetti poco pubblicizzato e difficile da trovare senza chiedere) che rendono praticamente autosufficiente, dal punto di vista energetico, tutto il paese.

Naturalmente ho trovato e fotografato l’impianto.

😉

Eccolo

particolare dell\'impianto

ancora campo fv

Tag: ,


Mag 22 2008

Laboratorio Fotovoltaico!

Con il corso ormai alla fine siamo riusciti finalmente a verificare il sistema completo stand-alone montandolo, ahimè, al chiuso del laboratorio vista l’incessante pioggia dell’ultima settimana.

Ecco le foto dell’evento…  speriamo che il tempo sia più clemente la prossima settimana in modo da poter testare tutto il sistema esposto finalmente al sole!

pannelli fotovoltaici pannelli FV il resto del sistema FV

sistema stand alone: batterie, inverter, regolatore di carica particolare della batteria il regolatore di carica

pannello controllo regolatore di carica l\'inverter Il gruppo del corso in azione

ancora il gruppo gruppo, docente e sistema FV ultima foto del gruppo

Tag: , ,